NEWS
Sostenibilità ambientale e monitoraggio urbano: un binomio strategico per abbattere la CO₂ e costruire città più vivibili
Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico e istituzionale. Tuttavia, per rendere davvero efficaci le politiche ambientali, non bastano dichiarazioni d’intenti: è necessario agire sulla base di dati oggettivi,...
Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro: Eroundme ribadisce l’importanza del monitoraggio ambientale
In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro,Eroundme start up innovativa nella produzione di dispositivi indoor e outdoor per il monitoraggio ambientale, rinnova il proprio impegno a favore della prevenzione come pilastro...
Monitorare l’anidride solforosa (SO₂): una priorità per la qualità dell’aria e per raggiungere l’obiettivo “inquinamento zero” entro il 2050
Il monitoraggio dell’anidride solforosa (SO₂) è una delle sfide più importanti per chi si occupa di qualità dell’aria e sostenibilità ambientale. Questa sostanza, presente principalmente nelle emissioni industriali e nei processi di combustione di carburanti fossili,...
Monitorare i gas serra e il particolato fine: una priorità per la salute e l’ambiente
Perché è importante rilevare gas come CO₂, CO, NO₂ e particolato fine PM1.0 negli ambienti esterni Il monitoraggio della qualità dell’aria è diventato un elemento chiave per affrontare le sfide ambientali e sanitarie del nostro tempo. In particolare, la rilevazione...
Spazi pubblici senza controllo: l’urgenza del monitoraggio ambientale per tutelare la salute collettiva
Nelle scuole, negli ospedali, nelle università e in molti altri luoghi pubblici ad alta frequentazione, manca spesso un elemento essenziale per la tutela della salute: il monitoraggio ambientale della qualità dell’aria. Un’assenza tanto silenziosa quanto pericolosa,...
Perché è importante monitorare l’ozono: impatti sulla salute, valori limite e studi scientifici
Perché monitorare l’ozono è fondamentale per la salute pubblica, quali sono i valori di sicurezza e cosa dicono gli studi scientifici sui rischi dell’ozono troposferico. Cos’è l’ozono troposferico e perché va monitorato L’ozono (O₃) è un gas naturalmente presente...
Gli alberi e la riduzione della CO₂: il ruolo cruciale delle foreste
In un contesto globale segnato da un crescente allarme per i cambiamenti climatici, gli alberi rappresentano una delle soluzioni naturali più efficaci per la riduzione della CO₂ atmosferica. Questo processo, noto come sequestro del carbonio, è oggi al cen tro di...
Monitoraggio dell’ammoniaca negli allevamenti. Tecnologie, normative e impatti sul settore zootecnico
Nel settore zootecnico, il controllo delle emissioni di ammoniaca rappresenta una sfida cruciale, sia per la tutela dell’ambiente che per la salute degli operatori e degli animali. L'ammoniaca (NH₃), prodotta principalmente dalla degradazione dell'urea presente nei...
Respirare non basta. Come il monitoraggio dell’aria può salvare vite
Il monitoraggio dell’aria negli ambienti esterni è diventato una priorità assoluta per le amministrazioni locali, le aziende e i cittadini consapevoli. Inquinamento atmosferico: un killer silenzioso Le città ad alto traffico veicolare, le aree industriali e persino le...
L’Importanza di monitorare la CO₂. Impatti sulla salute umana e sull’ambiente
L’anidride carbonica (CO₂) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo fondamentale nel ciclo naturale del carbonio. Tuttavia, la sua concentrazione in ambienti chiusi e nell’atmosfera può avere effetti significativi sulla salute umana e sul cambiamento climatico....
E-roundme: innovazione nel monitoraggio ambientale per un futuro sostenibile
La qualità dell'aria che respiriamo è fondamentale per la nostra salute e per l'ambiente. Con l'introduzione della Direttiva Europea 2881/2024, l'attenzione al monitoraggio ambientale è diventata una priorità per enti pubblici e aziende private. In questo contesto,...
Monitoraggio dell’inquinamento atmosferico: tecnologie innovative per città più sostenibili
L'inquinamento atmosferico è una delle principali minacce per la salute pubblica e l'ambiente nelle aree urbane. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nove persone su dieci nel mondo respirano aria contenente alti livelli di inquinanti, aumentando il rischio...