Benvenuto nel laboratorio del Futuro!
Sistemi di sicurezza e Controllo ambientale
Un sensore = un risultato = una consapevolezza
Perché monitorare
l’ambiente?
Dieci Sistemi Intelligenti per la sicurezza e il controllo ambientale
Oggi è necessario avere costantemente dei feedback su cosa accade intorno a noi, sull’aria che respiriamo e sui rischi che ne conseguono, specie quando siamo immersi in un particolare ambiente come un laboratorio scientifico.
Con E-roundme adesso tutto ciò è possibile.
Si tratta infatti di un vero e proprio ecosistema di dispositivi per il monitoraggio intelligente dell’ambiente, con alert dedicati attraverso la messa a punto di sensori custom per l’analisi della qualità dell’aria e visualizzazione dei valori con le nuove tecnologie di AR, realtà aumentata.
Ma non è tutto. Ora è possible, attraverso un cloud dedicato, conservare i dati monitorati e di collegarsi via internet da qualsiasi parte del globo per controllare il proprio ambiente in remoto, per scaricare documenti inerenti la sicurezza, monitorare la manutenzione e visualizzare i dati tecnici dei singoli dispositivi, come le cappe chimiche e contattare direttamente il servizio tecnico per un intervento immediato.
I punti di forza di e-roundme
Nel tuo laboratorio tira una brutta aria?
Allora hai bisogno del nostro controllo ambientale

Report dei sensori
I dati dei tuoi sensori sempre a portata di clic. Stampa o condividi i tuoi dati dove e quando vuoi.

Visual AR 3D
Benvenuto nel futuro, puoi visualizzare nel tuo laboratorio il valore dei sensori in realtà aumentata.

Documentazione
Tutti i documenti e le relative scadenze sono riportate in un archivio digitale consultabile e scaricabile avunque ti trovi.

Alert in tempo reale
In caso di pericolo nel tuo laboratorio verrai avvertito in tempo reale con un allert digitale sul tuo smartphone e pc.
Il controllo non è un OPTIONAL
Anidrite Carbonica CO2
Pressione atmosferica mBar
La pressione atmosferica ha un effetto diretto sulla densità dell’aria
Temperatura C°
Secondo le disposizioni dell’OMS e delle regolamentazioni nazionali, la temperatura da mantenere negli ambienti, non deve superare i 20°, con una tolleranza in eccesso e in difetto di ±2°, quindi l’ideale è tra 18°–22°.
Umidità % UR
L’umidità relativa non deve MAI superare il 60%; meglio ancora se il suo livello è compreso il 50% e il 55%.
Biossido di Azoto NO2
Gas tossico irritante per le mucose e responsabile di specifiche patologie a carico dell’apparato respiratorio, es.bronchiti, allergie, irritazioni.
Monossido di Carbonio CO
(carbossiemoglobina).
Cefalea e vertigini sono generalmente riconosciuti come i primi sintomi di avvelenamento da tale composto
chimico: ulteriori e successivi effetti fisiopatologici sono le alterazioni psicomotorie con diminuzione della vigilanza,
dell’acuità visiva, della capacità di apprendimento e dell’esecuzione di test manuali.
Recenti studi epidemiologici hanno infine dimostrato l’associazione causale tra aumento delle concentrazioni di CO ed incremento della mortalità giornaliera totale, di quella specifica per malattie cardiovascolari e respiratorie a breve termine.COIl monossido di carbonio (CO) è un
gas inodore, incolore, infiammabile e molto tossico. È prodotto da reazioni di combustione in difetto di aria.
Metano CH4
Figura al secondo posto nell’elenco dei principali responsabili dei cambiamenti climatici, provoca l’inquinamento atmosferico e la riduzione dello strato di ozono
Formaldeide CH2O
Può essere rilasciata dai mobili in truciolato e compensato (soprattutto quando nuovi) La formaldeide è fortemente sospettata di essere uno degli agenti maggiormente implicati nella Sindrome dell’edificio malato (Sick Building Syndrome), tanto da essere utilizzata come unità di riferimento per esprimere la contaminazione di un ambiente indoor da una miscela di sostanze non risolvibili.
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori.
Composti Organici VOC
TVOC è un raggruppamento di un’ampia gamma di composti chimici organici per semplificare la segnalazione quando questi sono presenti nell’aria ambiente o nelle emissioni. Molte sostanze, come il gas naturale, potrebbero essere classificate come composti organici volatili (COV). I VOC sono riservati alla caratterizzazione di tali sostanze nell’aria inquinata, ovvero i VOC si riferiscono generalmente ai vapori di gas emessi dai composti piuttosto che alla fase liquida.
Rumore dB
La legge [1] stabilisce innanzitutto che, per evitare danni all’udito, il limite di esposizione quotidiana non può superare gli 87 decibel (dB) o i 140 dB di picco.
Per valori superiori a 85 dB(A) l’uso dei DPI è obbligatorio. Ma è consigliato usare i DPI anche per quando i valori sono inferiori agli 85 dB(A).
Attenzione: l’intensità (“livello sonoro”) del rumore si misura in decibel (dB). La scala di misura è però particolare: un aumento del livello sonoro di 3 decibel rappresenta un raddoppio dell’intensità del rumore.
La nostra Mission
L’obiettivo di E-roundme è quello di fornire una tecnologia sempre più avanzata ad enti pubblici e imprese private che, a seconda della loro definizione, agiscono in ambiti sensibili ove il controllo ambientale è estremamente importante a garanzia dei processi laboratoriali e industriali.
La nostra Vision
Vogliamo dare uno spazio illimitato alla nostra fantasia per concepire nuove idee, analizzandone prima le implicazioni e l’impatto sul contesto per il quale sono concepite, dando rilevanza ai “dati” generati adattando il monitoraggio e l’elaborazione alle nuove tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e il Metaverso.
Chi siamo
E-roundme è una Start Up innovativa dinamica attenta ai cambiamenti socio-economici, proiettata verso lo sviluppo di dispositivi a forte impronta tecnologica e sostenibile al servizio della comunità scientifica. Per E-roundme osservare e apprendere i dati in un ambiente permette di adattare la tecnologia alle esigenze in un legame dialettico fatto di bisogni e soluzioni.
Siamo infatti convinti che avere costantemente dei feedback su cosa accade intorno a noi, quando siamo immersi in ambienti sensibili, sia un fattore determinante a garanzia della salute e dell’ambiente.
E-roundme si avvale di un team di esperti e ricercatori scientifici per facilitare lo sviluppo di nuove tecnologie in un’ottica multidisciplinare, con l’obiettivo di creare un ecosistema intelligente di dispositivi rispondendo alle sempre più attuali esigenze di sostenibilità, nell’ottica di una qualità migliore della vita che allo stesso tempo riduca i consumi energetici.

Clicca qui se hai domande
Tutte le informazioni che cerchi le trovi nelle FAQs, Clicca qui e trovi l’informazione che cerchi.
Domande frequenti
Altro
Una volta acquisito il servizio del Cloud potrai disporre di tutta la tua documentazione digitale del laboratorio (Log-Book) Certificazioni , richiesta intervento manutenzione ordinaria e straordinaria (solo per le cappe chimiche). Tutti i report saranno visibili sul tuo spazio cloud.
Apri l’app E-roundme clicca su Classic e successivamente su realtà aumentata. Basterà puntare sul marker che hai trovato all’interno della confezione per visualizzare la modalità AR.
Al primo avvio ti verranno richiesti anche i dati per la fatturazione e l metodo di pagamento. Potrai pagare in modalità sicura tramite Stripe con carta di credito o bonifico bancario
Basta agire per 10 secondi nel foro piccolino al lato della presa USB
Sì, è fondamentale che il tuo laboratorio sia dotato di una linea wifi per trasmettere i dati. (Non intranet)
Puoi posizionare il marker in qualsiasi luogo del tuo laboratorio. Considera che la visione della realtà aumentata si sovrapporrà all’ambiente reale del tuo laboratorio.
Sì, il dispositivo E-roundme è certificato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma
Sì, il dispositivo E-roundme è certificato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma
No. La luce rossa appare nel primo avvio di connessione, oppure appare per un secondo, (ogni 30 secondi) a connessione avvenuta quando trasmette i dati
Certo dalla tua app, vai su Dashboard sensori, clicca su genera report. Poi seleziona solo una data con un orario definito (seleziona SCEGLI UNA DATA) oppure GENERA UN REPORT. In questo caso potrai scegliere una data inizio report e una data fine report per verificare la condizione ambientale dei tuoi laboratori nei giorni selezionati. Verrà generato un grafico pdf che potrai scaricare e condividere con la modalità del tuo smartphone
L’abbonamento ha un costo di 9 euro al mese + IVA
FAQs
Una volta acquisito il servizio del Cloud potrai disporre di tutta la tua documentazione digitale del laboratorio (Log-Book) Certificazioni , richiesta intervento manutenzione ordinaria e straordinaria (solo per le cappe chimiche). Tutti i report saranno visibili sul tuo spazio cloud.
Associa il nuovo dispositivo al tuo smartphone (pairing)
Dal tuo cellulare cerca la rete wifi Eroundme e collegati. Si aprirà una schermata per inserire la rete wi-fi locale a cui collegarsi con la relativa password.
Una volta che la connessione è attiva si accenderà nel dispositivo una luce blu. Dopo circa 3 minuti si accenderà una luce verde. A questo punto il dispositivo sta iniziando a monitorare l’ambiente.
NOTA: Al primo avvio sono necessari circa 45 minuti prima della visualizzazione dei dati
Ogni volta che il valore sarà fuori dal range che hai impostato riceverai sull’app un alert
Apri l’app E-roundme clicca su Classic e successivamente su realtà aumentata. Basterà puntare sul marker che hai trovato all’interno della confezione per visualizzare la modalità AR.
In assenza di una rete già memorizzata viene abilitata la procedura iniziale
Vai alla schermata E-round Classic e clicca su Dashboard sensori. Clicca sul sensore su cui vuoi impostare l’alert e inserisci un valore minimo e uno massimo.
Al primo avvio ti verranno richiesti anche i dati per la fatturazione e l metodo di pagamento. Potrai pagare in modalità sicura tramite Stripe con carta di credito o bonifico bancario
Basta agire per 10 secondi nel foro piccolino al lato della presa USB
Sì, è fondamentale che il tuo laboratorio sia dotato di una linea wifi per trasmettere i dati. (Non intranet)
Scarica sul tuo smartphone l’app E-roundme. Registrati e poi fai il login. Entra su E-round Classic e poi clicca Dashboard sensori. Si aprirà la tua fotocamera e scansione il QR Code presente nel retro del tuo dispositivo. Ora il tuo smartphone è associato.
Puoi posizionare il marker in qualsiasi luogo del tuo laboratorio. Considera che la visione della realtà aumentata si sovrapporrà all’ambiente reale del tuo laboratorio.
No è semplicissimo. Il prodotto è un Plug & Play, quindi può essere usato subito dopo il collegamento con un altro device
No è semplicissimo. Il prodotto è un Plug & Play, quindi può essere usato subito dopo il collegamento con un altro device
Sì, il dispositivo E-roundme è certificato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma
Sì, il dispositivo E-roundme è certificato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma
Controlla se il modello del tuo telefonino è abilitato alla lettura della realtà aumentata.
No. La luce rossa appare nel primo avvio di connessione, oppure appare per un secondo, (ogni 30 secondi) a connessione avvenuta quando trasmette i dati
Certo dalla tua app, vai su Dashboard sensori, clicca su genera report. Poi seleziona solo una data con un orario definito (seleziona SCEGLI UNA DATA) oppure GENERA UN REPORT. In questo caso potrai scegliere una data inizio report e una data fine report per verificare la condizione ambientale dei tuoi laboratori nei giorni selezionati. Verrà generato un grafico pdf che potrai scaricare e condividere con la modalità del tuo smartphone
Dopo 45 minuti dal primo avvio i sensori inizieranno a trasmettere la lettura dei dati che saranno visibili nel tuo smartphone e in modalità AR, realtà aumentata
I sensori sono 10
• Pressione atmosferica ATM
• Temperatura °C
• Umidità relativa
• Biossido di Azoto NO2
• Monossido di carbonio CO
• Metano CH4
• Formaldeide CH2O
• VOC Composti organici
• Sensore rumorosità dB
• Anidride Carbonica C02
L’abbonamento ha un costo di 9 euro al mese + IVA
Certo. I dati dei sensori sono sempre visibili dalla tua app E-roundme.