Phone

Address

Via Tiburtina, 1166

00156 Roma

Monitoraggio ambientale degli scarichi da cappe chimiche: obbligo o scelta responsabile?

Scitto da Redazione
Giugno 11, 2025

Nel mondo della ricerca scientifica, dell’industria chimica e dei laboratori universitari, le cappe chimiche sono strumenti indispensabili per proteggere gli operatori da agenti nocivi volatili. Ma cosa succede all’aria espulsa da questi dispositivi?

È sufficiente che la cappa “funzioni”, oppure esistono obblighi di monitoraggio ambientale anche all’esterno, dove l’aria viene rilasciata – spesso, sul tetto – tramite condotte collegate a motori di espulsione?

La risposta non è un semplice “sì” o “no”. Come spesso accade in ambito tecnico-normativo, dipende dal tipo di attività, dalla quantità e qualità delle sostanze impiegate, e soprattutto dal quadro normativo ambientale e sanitario applicabile.


📘 Un riferimento chiave: il Testo Unico Ambientale

Partiamo da un punto fermo: in Italia, il D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale, regola tutte le emissioni in atmosfera provenienti da attività che utilizzano impianti tecnologici. Non distingue tra fumi visibili e vapori chimici invisibili: ogni emissione, se potenzialmente inquinante o molesta, ricade sotto il controllo normativo.

Quando le cappe chimiche espellono aria filtrata all’esterno, specialmente se non dotate di filtri assoluti o carboni attivi efficaci, si pone un tema rilevante: quell’aria può contenere residui pericolosi o fastidiosi per l’ambiente e per chi vive o lavora nei pressi?

Se la risposta è sì – o se c’è anche solo un fondato sospetto – le emissioni devono essere autorizzate, controllate e monitorate, con obblighi che variano in base alla classificazione dell’impianto.


⚖️ Cappe e autorizzazioni: quando scatta l’obbligo

Esistono due scenari principali.

1. Attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Se la cappa chimica è parte di un impianto industriale o di ricerca classificato come a potenziale impatto ambientale rilevante (ad es. industrie chimiche, farmaceutiche, laboratori di analisi industriale), l’intero sistema di ventilazione – inclusi gli scarichi sul tetto – deve essere monitorato secondo un piano approvato dalle autorità competenti (Regione, ARPA, ISPRA).

In questi casi il monitoraggio è:

  • obbligatorio, sia interno (filtri, flussi, efficienza) che esterno (aria espulsa);
  • documentato in report periodici;
  • soggetto a verifiche e sanzioni in caso di inadempienze.

2. Altre attività (laboratori universitari, centri di ricerca, scuole)

Qui il quadro cambia. Le cappe devono comunque garantire protezione dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008), con controlli periodici interni (smoke test, verifica flusso, integrità dei filtri), ma il monitoraggio dell’aria esterna non è automaticamente obbligatorio, a meno che:

  • si tratti di sostanze classificate come pericolose ai sensi del CLP;
  • ci siano lamentele o segnalazioni da parte di cittadini per odori o disturbi;
  • la quantità cumulata di emissioni superi le soglie regionali di rilevanza ambientale.

🌬️ E i motori sui tetti?

I sistemi di espulsione collocati sul tetto sono spesso considerati “fuori vista, fuori controllo”. Eppure proprio qui si annidano rischi reali: condotti ostruiti, serrande chiuse, ventilatori disattivati o malfunzionanti possono vanificare l’efficacia della cappa stessa. È qui che il monitoraggio ambientale, anche se non obbligatorio per legge, diventa una scelta strategica e responsabile.

Un’azienda o un ente pubblico che decide di installare un sistema di monitoraggio – anche semplice, con sensori VOC, particolato o H₂S – presso gli scarichi sul tetto, ottiene tre vantaggi:

  1. Tracciabilità delle emissioni;
  2. Prevenzione dei rischi per la salute e l’ambiente;
  3. Difesa preventiva in caso di controlli o segnalazioni.

🧾 Conclusioni: obbligo legale o dovere etico?

In definitiva, non tutte le cappe chimiche richiedono monitoraggi ambientali obbligatori sugli scarichi esterni. Ma esistono casi ben precisi – impianti AIA, uso di sostanze pericolose, presenza di emissioni odorigene – in cui il monitoraggio è non solo previsto, ma doveroso.

Nei casi restanti, monitorare non è un obbligo… ma è una scelta che dimostra consapevolezza, trasparenza e attenzione verso l’ambiente e la comunità.


📌 Suggerimento operativo

Ogni laboratorio o impresa dovrebbe effettuare una valutazione tecnica e normativa del proprio impianto di espulsione, preferibilmente con il supporto di un esperto in sicurezza ambientale. In questo modo sarà possibile:

  • capire se vi sono obblighi di legge non ancora rispettati;
  • valutare se installare un sistema di monitoraggio continuo;
  • predisporre, dove necessario, una relazione tecnica da presentare a enti pubblici o in caso di controlli.

Richiedi informazioni

5 + 13 =

Notizie correlate